Investire esclusivamente sull’azionario italiano, qualche riflessione

In un periodo come quello che stiamo vivendo in cui la Borsa Italiana è sotto pressione, l’apprensione dei tanti investitori italiani detentori di azioni del Bel Paese aumenta. Tanti investitori, possessori di 5, 10, 30, 50 titoli azionari italiani si interrogano sul da farsi in momenti concitati come questo.

Ma possedere 50 titoli di aziende italiane vuol dire avere fatto una buona diversificazione del mio portafoglio azionario?

Per rispondere a questa domanda occorre allargare il nostro punto di osservazione valicando i confini nazionali. Credo sia importante avere una visione globale del mondo finanziario, soprattutto in questo periodo in cui l’attenzione dei media è concentrata sulle vicende Nazionali ed Europee. Ecco perché ritengo utile una analisi che sia in grado di rispondere a questa domanda: ma quanto pesano, a livello globale, le singole Borse esistenti? In questo modo potremo capire se il mercato azionario Italiano ha un peso specifico consistente e quindi se la nostra diversificazione, ancorché domestica, si rivela o meno efficace.

Qui di seguito riporto un grafico dove ho inserito tutte le Borse Mondiali con le rispettive capitalizzazioni (valori del 2017, fonte “World Federation of Exchanges, LSE”).
I valori sono espressi in percentuale.

Notiamo che la capitalizzazione del NYSE, il New York Stock Exchange, vale il 26,75% del totale della capitalizzazione mondiale, seguito dal NASDAQ (10,78%). Sul gradino più basso del podio si trova la Borsa Giapponese con il 7,11%. Seguono le 2 Borse Cinesi.
La prima Borsa Europea è la Borsa Francese che capitalizza il 4,89%.
La Borsa Italiana la ritroviamo in ventesima posizione con una capitalizzazione pari allo 0,94% della capitalizzazione mondiale.

In pratica il valore di tutte le azioni quotate alla Borsa di Milano è inferiore all’1% del valore delle azioni scambiate nel mondo. Il valore sale a circa il 3% se consideriamo anche il mondo obbligazionario italiano, grazie all’elevato ammontare di titoli di stato italiani presenti sul mercato, frutto del nostro elevato debito pubblico.

Probabilmente una diversificazione azionaria efficace non può attingere esclusivamente al mercato italiano, il rischio concentrazione sarebbe comunque molto elevato, poiché stiamo in pratica investendo esclusivamente su una porzione del mercato azionario mondiale inferiore all’1%. Si rischia di cadere in una delle trappole più famose della finanza comportamentale: l’Home Bias.

L’home bias è in pratica l’eccessiva concentrazione del nostro portafoglio in strumenti domestici, per il solo fatto che pensiamo di conoscerne meglio le caratteristiche di rischio e rendimento.

E’ a mio avviso fondamentale avere ben chiare queste proporzioni nella composizione di un buon portafoglio di investimento.

Ciao, alla prossima!

Gli ingredienti per un buon Investimento

Negli ultimi 20 anni è successo di tutto:
dalla bolla della New Economy alla caduta delle Torri Gemelle al fallimento di Lehman Brothers, fino alle le crisi del debito Europeo.

Eppure l’Indice Azionario Globale ha guadagnato il 178% e i Mercati Emergenti circa 3 volte tanto.
Se avessimo investito solo sul mercato azionario italiano la performance sarebbe stata a malapena del 16%. E se avessimo lasciato i nostri risparmi liquidi sul conto corrente a causa dell’inflazione avremmo perso il 19% (vedi grafico allegato).

L’Italia vale meno del 3% del PIL mondiale e ancora ci sono risparmiatori che concentrano i loro risparmi solo sulle azioni ed obbligazioni italiane…

Ma è opportuno sapere che per realizzare un buon investimento finanziario bisogna essere in grado di:
– Mantenere calma e lucidità: la volatilità del mercato è fisiologica;
– Non disinvestire nel pieno di un mercato in calo (sarebbe come cercare di afferrare un coltello molto affilato mentre sta cadendo, il rischio di farsi male è altissimo!);
– la storia ci insegna che i mercati nel lungo periodo risalgono sempre (l’importante è avere la consapevolezza che il lungo periodo va calcolato in anni, non in giorni o settimane);
– Il miglior antidoto è diversificare il più possibile sia il tipo di investimenti sia le aree geografiche;
– Si può investire gradualmente vedendo nelle correzioni di mercato non delle minacce ma delle opportunità di acquisto a prezzi più vantaggiosi;
– Sarebbe auspicabile ribilanciare il portafoglio periodicamente;
– Metodo e disciplina sono alla base di ogni investimento;
– Non cedere alle mode e non seguire il gregge;

Dare vita ad un progetto finanziario che possa conciliare questi principi con gli obiettivi di investimento e con la propensione al rischio dell’investitore è il compito principale di un bravo Consulente Finanziario.

Se non pensi di avere le competenze o il tempo per dare vita ad un progetto di investimento così fatto, forse è opportuno che ti rivolga ad un professionista, ad un consulente Finanziario.

Il fondo sovrano norvegese ha tanto da insegnarci

Voglio parlarvi di due fatti apparentemente non collegati.
Il primo è la notizia che nel 2017 la Norvegia è stata dichiarata la Nazione dove si vive meglio, miglior Paese al mondo per qualità di vita e benessere (l’Italia è molto in basso in questa classifica, ma questa è un’altra storia!).

Ebbene non tutti sanno che la Norvegia detiene un fondo sovrano pubblico di Investimento finalizzato a salvaguardare questo benessere per le future generazioni e che il valore di tale fondo è attualmente pari a circa 845 Miliardi di Euro, un valore enorme. Ci torneremo tra poco.


La seconda notizia della quale voglio parlarvi è il recente crollo delle borse azionarie che, nelle ultime settimane hanno fatto registrare un brusco ritorno alla volatilità e cali che hanno raggiunto picchi del 10%.


Voi direte: che relazione c’è tra queste due notizie?
Ci stiamo arrivando…
La tanto temuta, ancorché perfettamente normale e fisiologica volatilità dei mercati, che a breve verrà seguita da enormi titoloni dei mass media che presagiranno cataclismi finanziari inenarrabili, porterà, come avviene da 2 secoli a questa parte, all’ingenerarsi di emotività, per non dire paura e panico negli investitori medi con 2 risultati: 1. vendite sfrenate e 2. fuga verso conti correnti e liquidità (promettendo a se stessi che mai più ci faremo convincere a comprare questi maledetti strumenti azionari). Lasceremo i nostri risparmi sui conti correnti pronti a farsi sbranare dall’Inflazione (che sta tornando a crescere).
Adesso torniamo al fondo norvegese, ribadendo il fatto che trattasi della nazione con il miglior benessere al mondo. La strategia di investimento, trattandosi di fondo pubblico e trattandosi di Nazione seria e democratica, è tranquillamente consultabile online. Visto che è un fondo che ha l’enorme responsabilità di salvaguardare il benessere delle future generazioni, secondo voi, deterrà una componente azionaria al proprio interno? ASSOLUTAMENTE NO, direte voi, e che sono pazzi?
ASSOLUTAMENTE SI, vi dico io!
E in che percentuale? il 5% ? Il 10% ? il 20% ? Acqua, acqua…
La percentuale è del 65% !!!


Il 65% del fondo sovrano norvegese, finalizzato a salvaguardare il futuro delle prossime generazioni, è composto da MALEDETTI STRUMENTI AZIONARI !!!
E dove è il trucco ? Vi chiederete voi?
Il trucco è uno soltanto, e lo possiamo chiamare in due modi: ORIZZONTE TEMPORALE DELL’ INVESTIMENTO o più semplicemente TEMPO!

L’orizzonte temporale di questo investimento è decisamente lungo, vista la finalità; e nel lungo periodo, tutte queste correzioni e nervosismi azionari, vengono SEMPRE riassorbiti; e se il portafoglio è ben diversificato e ben gestito, i ritorni sono sempre SENSAZIONALI ! Ad una sola condizione però: di non lasciarci travolgere dall’emotività e dal desiderio sconsiderato di pretendere di battere il mercato vendendo ai massimi e comprando ai minimi, perché non c’è storia: il mercato vincerebbe sempre!

Per cui a chi cerca una soluzione di investimento finalizzata: alla propria pensione o al futuro dei propri figli, ma anche ad orizzonti più corti; non abbiate paura di seguire i consigli di professionisti qualificati che vi consiglieranno di diversificare l’investimento; se vi suggeriranno di inserire una più o meno grande percentuale di strumenti azionari, lo faranno per il vostro bene. Guardate l’immagine con l’andamento dello stesso indice azionario S&P americano dal 1900 ad oggi e vi renderete conto che non esiste investimento migliore.
Chiudo con una frase celebre di Warren Buffett: ” I MERCATI FINANZIARI SONO UNO STRUMENTO PER TRASFERIRE DENARO DAGLI IMPAZIENTI AI PAZIENTI.”